gonoartrosi ovvero l'osteoartrite del ginocchio
trattamenti

Meglio nota come artrosi, l'osteoartrite è una comune forma di artrite degenerativa. L'infiammazione delle articolazioni che la contraddistingue deriva dall'assottigliamento dei tipici strati di cartilagine articolare, e dal conseguente sfregamento delle porzioni ossee coinvolte nell'articolazione.
Di norma, la gonartrosi è frutto di una combinazione di fattori causali. Tra le più comuni cause di gonartrosi, si segnalano in particolar modo: l'età avanzata, l'eccessivo peso corporeo, una storia passata di ripetuti infortuni alle ginocchia, le operazioni di rimozione del menisco e la presenza di una predisposizione genetica all'osteoartrite.
Sia monolaterale che bilaterale, la gonartrosi è generalmente responsabile di: dolore al ginocchio, rigidità articolare, arrossamento della pelle in corrispondenza del ginocchio, emissione di scricchiolii dal ginocchio e gonfiore.
Attualmente, non esistono cure specifiche per la gonartrosi, ma solo trattamenti sintomatici.
Tra i trattamenti sintomatici per la gonartrosi, rientrano sia terapie conservative che terapie chirurgiche; di norma, le terapie conservative hanno la precedenza sulle terapie chirurgiche e l'ossigeno-ozonoterapia è parte principale di queste grazie all'efficacia nel ridurre dolore ed infiammazione ed il miglioramento della mobilità dell'articolazione stessa, abbreviando così il tempo del processo riparativo.
Di norma, la gonartrosi è frutto di una combinazione di fattori causali. Tra le più comuni cause di gonartrosi, si segnalano in particolar modo: l'età avanzata, l'eccessivo peso corporeo, una storia passata di ripetuti infortuni alle ginocchia, le operazioni di rimozione del menisco e la presenza di una predisposizione genetica all'osteoartrite.
Sia monolaterale che bilaterale, la gonartrosi è generalmente responsabile di: dolore al ginocchio, rigidità articolare, arrossamento della pelle in corrispondenza del ginocchio, emissione di scricchiolii dal ginocchio e gonfiore.
Attualmente, non esistono cure specifiche per la gonartrosi, ma solo trattamenti sintomatici.
Tra i trattamenti sintomatici per la gonartrosi, rientrano sia terapie conservative che terapie chirurgiche; di norma, le terapie conservative hanno la precedenza sulle terapie chirurgiche e l'ossigeno-ozonoterapia è parte principale di queste grazie all'efficacia nel ridurre dolore ed infiammazione ed il miglioramento della mobilità dell'articolazione stessa, abbreviando così il tempo del processo riparativo.
Essendo questa una patologia degenerativa in progressione sarà necessario ripetere il trattamento con l'ozonoterapia ogni 6 mesi.
Breve richiamo anatomico del ginocchio (Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute/gonartrosi.html)
Il ginocchio è l'importante articolazione sinoviale del corpo umano, posta tra femore (superiormente), tibia (inferiormente) e rotula (anteriormente).
Alla sua costituzione prendono parte diversi elementi anatomici, tra cui:
Alla sua costituzione prendono parte diversi elementi anatomici, tra cui:
- La cartilagine articolare.
Situata sulla superficie inferiore del femore, serve a proteggere quest'ultima dai danni da sfregamento.
- La membrana sinoviale.
Tappezza l'articolazione dall'interno e produce un fluido lubrificante, chiamato liquido sinoviale. Il liquido sinoviale riduce le frizioni tra le varie componenti del complesso articolare.
- Una serie di tendini e legamenti.
Sono essenziali nel garantire la giusta stabilità all'articolazione, durante i movimenti dell'arto inferiore. Il loro corretto funzionamento è, in parte, legato all'azione lubrificante del liquido sinoviale.
- Le borse sinoviali.
Sono piccole sacche di membrana sinoviale, ripiene di liquido sinoviale. Hanno funzione lubrificante e funzione anti-sfregamento.
- Il menisco interno (o menisco mediale) e il menisco esterno (o menisco laterale).
Costituiti da cartilagine e situati sulla superficie superiore della tibia, i due menischi forniscono stabilità all'articolazione e proteggono la tibia dalle sollecitazioni provenienti dal femore, durante i movimenti dell'arto inferiore.
Con la sua posizione e le sue componenti strutturali, il ginocchio gioca un ruolo fondamentale nel sostenere il peso del corpo e nel permettere i movimenti di estensione e flessione della gamba, durante una camminata, una corsa, un salto ecc.